Bagni medicati:
Con bagni medicati si intendono tutti quei trattamenti che hanno come finalità quella di intervenire con prodotti specifici in caso di dermatite atopica, malattia molto frequente nei cani i cui sintomi più evidenti sono il prurito e l’odore piuttosto forte.
Le manifestazioni possono essere varie, in genere si hanno lesioni pruriginose come arrossamenti intorno alle labbra, agli occhi, alla pancia, all’inguine, agli arti e tra le dita.
Lo shampoo medicato aiuta a eliminare gli allergeni dalla cute, a diminuire la carica microbica ed il prurito oltre che reidratare la cute migliorando il riequilibrio delle funzioni barriera.
I prodotti più adatti e che quindi andremo ad utilizzare saranno solo ed unicamente quelli indicati nelle ricette mediche dei veterinari.
Bagni antiparassitari:
Quando arriva l'estate oltre al caldo si presentano anche spiacevoli problemi per il nostro amico a quattro zampe come le zecche, le pulci e i pidocchi. Tutti questi piccoli animaletti sono dei veri e propri parassiti che attaccano il nostro animale. Essi trovano terreno fertile nel pelo del cane e del gatto e uno dei sintomi che si possono notare facilmente è quando il nostro cane comincia a grattarsi di continuo. Tuttavia oltre al prurito si potrebbero anche evidenziare eczemi sulla pelle o varie allergie e in casi più gravi e avanzati malattie. In questo caso il pelo verrà trattato con uno shampoo antiparassitario per eliminare questi animaletti.
Trattamenti con acqua ozonizzata:
L'ozono garantisce la massima igiene e un pelo libero da insetti infestanti, residui di sapone e polveri sottili. Elimina acari, batteri, virus, zecche, pulci, muffe, funghi e gli odori derivati. Inoltre disinfetta e cicatrizza, tonifica la muscolatura, riduce la tensione nervosa, ha un effetto rilassante, stimola e ossigena la circolazione sanguigna e linfatica. Dona lucentezza, apre i nodi e toglie gli odori, contrasta dermatosi e micosi, non ha nessuna controindicazione di età.
Il trattamento viene effettuato o con acqua corrente ozonizzata durante le normali operazioni di lavaggio, oppure in vasca con trattamento idromassaggio di 20 minuti.
L'idroterapia oltre alle caratteristiche disinfettanti e cicatrizzanti dell'ozono, determina l'innalzamento della temperatura corporea e l'aumento del flusso sanguigno; stimola inoltre una serie di effetti benefici, come ad esempio l'innalzamento del livello di ossigeno e delle sostanze nutritive che raggiungono ogni parte del corpo favorendo il rilassamento muscolare.
Trattamento ad ultrasuoni:
Fototerapia e ultrasuoni provocano un micromassaggio ed un effetto termico con grandi benefici sui tessuti superficiali e favoriscono la penetrazione di balsami e trattamenti.
Inoltre il micromassaggio cellulare ha un effetto calmante e decontratturante, favorisce la rigenerazione dei tessuti, aumenta la permeabilità del pelo senza creare disturbo all'animale.
Tosatura:
eseguita a forbice o a macchinetta in base alle caratteristiche di razza del cane
Stripping e trimming:
Lo stripping e il trimming sono due tecniche utilizzate per la toeletta di cani dal pelo medio-lungo, di tipo duro. Ogni razza ha infatti bisogno di cure particolari, che necessitano di attenzione da parte del padrone poiché favoriscono il benessere dell’animale.
Le razze dotate di pelo duro sono quelle che, per natura, vivono in ambienti in cui il mantello deve coprire e proteggere.
È il caso dei cani da caccia e di tutti i cani che vivono in condizioni climatiche rigide, dove il freddo potrebbe causare problemi seri alla sua salute.
Lo stripping è una tecnica che può apparire a primo impatto dolorosa ma si può rassicurare ogni padrone del suo amico a 4 zampe: lo stripping non provoca dolore ed aiuta il pelo del cane a crescere bene, poiché consente l’eliminazione del pelo morto dal sottopelo, evitando fastidiosi pruriti al cane.
Togliendo il pelo morto, il ricambio del pelo avviene più facilmente e non cambia la struttura propria del pelo che, con una classica tosatura, diventerebbe ispido ed ondulato.
Fin da cucciolo il cane deve essere educato allo stripping, per permettere anche alla pelle di abituarsi gradualmente allo “strappo”, evitando di sensibilizzare troppo la zona.
Quando i cani da cuccioli non hanno subìto lo stripping, da adulti è meglio evitare di eseguire tale operazione poiché il cane, non abituato, sentirebbe troppo dolore.
La prima “strippatura” può essere fatta entro i 4 mesi per poi essere eseguita abitualmente ogni 3-4 mesi. Molto spesso, però, capita che il pelo del cane possa ispessirsi troppo in questo intervallo, motivo per cui si può eseguire il trimming, una specie di ripasso che permette di mantenere il pelo ordinato.
Pulizia denti ad ultrasuoni:
pulizia dei denti delicata, senza vibrazioni e senza spazzolatura, efficace fino a 12 mm all'interno delle gengive, fino a 96 milioni di oscillazioni al minuto, aiuta a prevenire gengiviti, parodontiti,tartaro, alito cattivo e perdita dei denti.
Fin dall'età di circa due anni l'80% dei cani mostra i primi segni di malattia dentale. Le razze più piccole sono più soggette, perchè i loro denti sono spesso molto stretti. Grazie allo spazzolino ad ultrasuoni si può pulire efficacemente i denti e rimuovere la placca.
Ciò salvaguarderà contro parodontite, malattie croniche del cavo orale, alito cattivo e si evita l'anestesia.
Taglio delle unghie:
Come per gli esseri umani, il nostro cane ha delle unghie che, periodicamente, devono essere tagliate.
In natura, il processo di consumo delle unghie è automatico, perché il cane cammina molto ed è il terreno ad effettuare, senza che lui nemmeno se ne renda conto, questa operazione; quando un cane, però, vive in appartamento, e sul pavimento ci sono delle mattonelle, questo processo non avviene.
Unghie troppo lunghe danno fastidio al cane quando cammina o corre.
Se le unghie toccano direttamente il pavimento, è il caso di tagliarle. Anche se il ticchettio delle unghie è troppo forte, probabilmente le unghie sono cresciute troppo ed è arrivato il momento di procedere con il taglio.
Inoltre c'è da aggiungere che nei cani che fanno vita domestica e sedentaria, la crescita delle unghie può presentarsi irregolare, per via di tutti quei dolorosi fastidi che, finiscono con il causare l’incurvatura delle unghie che penetra la carne del polpastrello (unghia incarnita).
Pulizia delle orecchie:
Le orecchie sono molto delicate e la loro pulizia richiede sempre una certa attenzione da parte di chi la esegue. D'altronde, provvedere affinché restino pulite, è fondamentale per prevenire efficacemente futuri problemi di salute, anche gravi. E' questo il motivo per cui si raccomanda un buon livello di pulizia delle orecchie per tutti i cani, soprattutto per quelli già predisposti a soffrire di patologie del canale auricolare (come le otiti) che, se trascurate, possono degenerare o creare gravi complicanze. Tra le razze più a rischio ci sono quelle con le orecchie lunghe, ma non solo.